DRONERO E LA VALLE MAIRA

Terra occitana d’eccellenza, la Valle Maira è il cuore verde delle Alpi Cozie. L’Occitania, detta anche Pays D’Oc, è un’area storico greocafica dell’Europa, non delimitata da confini politici, ma fondata sulla diffusione della lingua occitana.

L’Occitania comprende parte degli stati di Francia, Monaco, Italia e Spagna ed è uno “stato non stato” in quanto nazione considerata proibita, in cui si sono sviluppate tradizioni uniche come musica, danze popolari, usi, costumi e religioni perseguitate. Lo stemma dell’Occitania è la Croce dei Conti di Tolosa, o catara, ed è color rosso sangue circondata di oro, per richiamare alla mente efferate battaglie e antichi tesori.

Dronero è la porta della Valle Maira e sorge a 621 m sul livello del mare. Con il suo straordinario patrimonio architettonico, fatto di monumenti originali come il Ponte Del Diavolo, i palazzi nobiliari e le affascinanti chiese, incanta il turista e diventa tappa obbligatoria del percorso in Valle Maira.

IL CLIMA IN VALLE MAIRA

La neve si verifica tra novembre e marzo. Le piogge sono leggermente piĂą abbondanti tra aprile e maggio e tra settembre e ottobre.

I MUSEI

  • Museo Occitano Sòn de Lenga di Espaci Occitan – in estate: mercoledì dalle h 15 alle h 18; giovedì e venerdì dalle h 9 alle h 12 e dalle h 15 alle h 18; sabato mattina aperto. Via Val Maira 19, 12025 Dronero. Tel 0171904075.
  • Museo Mallè – aperto sabato, domenica e festivi dalle h 15 alle h 19. Via Valmala 9, 12025 Dronero. Tel 0171291014.
  • Museo Seles – aperto la domenica dalle h 10 alle h 12 e dalle h 14 alle h 18. Via Val Maira 19, Celle di Macra. Tel 0171904075.
  • Museo La Scuola di Montagna – Borgata Paschero 12, Stroppo. Informazioni e prenotazioni tel 0171999112.
  • Museo Dei Pels (capelli) – Borgata Serre, Elva. Informazioni e prenotazioni tel 3409846508.
  • Museo Della Canapa e Del Lavoro Femminile – Via Nazionale 9, Prazzo Inferiore. Informazioni e prenotazioni tel 017199123.
  • Museo di Arte Sacra – Chiesa della Confraternita, Acceglio. Informazioni e prenotazioni tel 017199008.

Attrazioni della zona conosciute in tutto il mondo:

  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta – Borgata Serre 3, Elva. Qui sono presenti i famosi affreschi del pittore fiammingo Hans Clemer.
  • Riserva Naturale dei Ciciu del Villar – Via Ciciu, Villar San Costanzo. Un parco popolato da sculture naturali, frutto di un particolare fenomeno di erosione, dalla forma di funghi, il cui gambo è costituito da terra ed il cappello da grossi massi piatti.

UFFICI TURISTICI:

  • Dronero, Piazza XX Settembre 3. Aperto tutti i giorni dalle h 9 alle h 12.30 e dalle h 13.30 alle h 16; giovedì aperto solo al mattino; sabato e domenica chiuso. Tel 0171917080.
  • Acceglio, Borgo Villa. Aperto stagionalmente: solo nei mesi di luglio e agosto. Tel 017199424.

 TRASPORTI:

Visualizza gli orari